Vai direttamente ai contenuti
Napoli, mercoledì 29 novembre

Foto A. Zarcone
Logo Automobile Club Italia

Mondoauto maggio 2022

MondoAuto

Il segreto di una efficace e trasparente azione amministrativa, specialmente in una città difficile come la nostra, è nel saper instaurare un dialogo chiaro e diretto con i cittadini, per un confronto democratico e per sensibilizzarli sulle varie soluzioni ai problemi, ricercandone, così, la condivisione. Per troppi anni a Napoli ci siamo abituati a subire decisioni e provvedimenti calati dall'alto, senza una preventiva attività divulgativa tesa a far conoscere non solo i contenuti, ma ancor più il senso delle misure adottate. Lampante, in proposito, è stato il grave caso delle multe nel Centro storico che hanno penalizzato automobilisti e motociclisti completamente all'oscuro dell'istituzione di un'isola pedonale stabilita nel chiuso delle stanze comunali. In assenza di strategie, non solo in ambito comunicativo, la passata attività amministrativa è stata segnata dall'improvvisazione e dall'emotività, disorientando continuamente la popolazione sino ad acuirne il senso di distacco dal "palazzo". Recuperare interesse, entusiasmo e partecipazione dei cittadini è la grande sfida a cui sono chiamati il nuovo Sindaco e la sua Giunta che devono stabilire con loro un rapporto chiaro e trasparente, aprendosi ad un dialogo continuo e costruttivo. Diversamente, sarà difficile attuare quel processo di riforme indispensabili non solo per la modernizzazione e lo sviluppo della città, ma anche  e soprattutto per la sburocratizzazione e delegificazione di tante norme obsolete che, tutt'ora, angustiano inutilmente i cittadini. E ciò vale anche nel settore della mobilità dove occorre promuovere e perseguire un diverso approccio culturale in cui tutti i soggetti di questa filiera devono avere un ruolo di attiva partecipazione, attraverso l’assunzione delle proprie responsabilità. Responsabilità che significa, contemporaneamente, rivendicazione di inalienabili diritti, ma anche il rispetto di precisi doveri verso se stessi e verso la società. Ed è appunto questo il senso del protocollo d'intesa sottoscritto dal Comune e dall'Automobile Club Napoli con l'auspicio che si possa pervenire, a partire da un sereno confronto e da una fattiva collaborazione, alla definizione di strategie, programmi e provvedimenti efficaci sul piano della circolazione, dei trasporti, della sicurezza stradale, dell'ambiente ed anche della legalità, tenuto conto che il rispetto delle regole è il punto di partenza imprescindibile per una migliore qualità della vita. Siamo convinti che, nell'attuale fase storica e congiuntura economico-ambientale, tutti debbano dare il proprio contributo, perché solo lavorando insieme, nella stessa direzione, si possono perseguire obiettivi  rilevanti e duraturi.

Clicca qui per scaricare il Mondoauto di maggio 2022 (pdf, 7mb)

Top