Vai direttamente ai contenuti
Napoli, mercoledì 29 novembre

Foto A. Zarcone
Logo Automobile Club Italia

Mondoauto novembre 2022

MondoAuto

Buone notizie. Ci volevano, in tempi in cui sui mass media prevalgono soprattutto quelle che preoccupano e angosciano. Si tratta di un servizio di informazione, “Luceverde Napoli”, utile per un settore della vita sociale della città e dell’intero Paese, qual è la mobilità. Tanto più nel nostro territorio dove i problemi del traffico e della circolazione sono tali da richiedere, sempre più, notizie aggiornate, tempestive e di facile accesso.

Grazie allo straordinario sviluppo tecnologico  degli ultimi decenni, è possibile oggi disporre, anche a bordo dei veicoli, di sofisticati dispositivi in grado di interfacciarsi non solo con il segnale radiotelevisivo, ma anche con la telefonia mobile, la rete internet e l’ambiente circostante (connessione con gli altri veicoli e le infrastrutture). Tali apparati, tuttavia, sarebbero privi di senso se non ci fossero, contemporaneamente, servizi all’avanguardia capaci di fornire informazioni puntuali e in tempo reale sulle condizioni della viabilità, dei trasporti e del tempo, ovvero l’infomobilità. Un settore che, nel corso degli anni, ha progressivamente modificato la sua finalità ponendo al centro dell'attenzione il bisogno di mobilità dei cittadini, per metterli nella condizione non solo di fare la migliore scelta, in termini di percorso da seguire e mezzo da utilizzare per i propri spostamenti, ma anche di poter fronteggiare tempestivamente e con cognizione di causa eventuali criticità come, per esempio, un blocco stradale o una coda per incidente.

Un sistema interattivo ed in continua evoluzione, insomma, che contribuisce alla realizzazione di condizioni capaci di migliorare la sicurezza e la circolazione stradale, promuovendo, contemporaneamente, l’intermodalità dei trasporti. Anche così si persegue la “mobilità responsabile”, da noi definita non come un vago ed astratto concetto, ma quale obiettivo prioritario da raggiungere con buone pratiche, servizi moderni ed efficienti, e comportamenti coscienti. Sempre che le istituzioni siano disponibili ad incoraggiare e sostenere questo tipo di attività che vede l’ACI all’avanguardia sin dagli anni ‘60 quando ebbero inizio le prime rubriche radiofoniche (“Buon Viaggio” prima ed “Onda Verde” poi) sulle reti RAI. E’ il caso del Comune di Napoli che, proprio in questi giorni, ha aderito al collaudato e pluripremiato, a livello internazionale, servizio Aci di infomobilità “Luceverde” che fornisce informazioni dettagliate e sempre aggiornate non solo sulla mobilità nazionale, ma anche e soprattutto su quella urbana delle città convenzionate, in collaborazione con Enti Istituzionali, Polizie Locali, gestori di strade e imprese di trasporto pubblico, utilizzando i molteplici canali disponibili (radio, web, app e telefono), al fine di rendere l’informazione quanto più inclusiva possibile.

Notizie utili per i cittadini, ma anche per l’Amministrazione comunale al fine di una più razionale ed efficiente gestione della mobilità, anche sotto il profilo ambientale in quanto l’ottimizzazione dei flussi di circolazione riduce l’impatto del traffico sulla qualità dell’aria. Questo, in fondo, è il senso del protocollo d’intesa che abbiamo siglato con il Comune di Napoli: promuovere comportamenti, servizi e best practices tesi a soddisfare sì il bisogno di mobilità, ma nel rispetto del primario diritto alla salute ed alla vita, in termini di sicurezza stradale e difesa dell’ambiente. Ciò che noi definiamo appunto: “mobilità responsabile”.  

Scarica il mondoauto di novembre 2022 (pdf, 4mb)

Top